Adozionale
Visualizzazione di 14 risultati
-
PAROLA DI PEPITO
Ho scelto Parola di Pepito perché è un corso per il triennio nato dall’idea che alla base dell’apprendimento ci sia la narrazione. Da sempre i bambini e le bambine si appassionano ai racconti; per questo anche i contenuti disciplinari sono veicolati dalla narrazione che incuriosisce, stimola e motiva l’apprendimento. Inoltre, attraverso la narrazione, i bambini e le bambine imparano ad esprimersi e a mettere in evidenza i loro personali processi conoscitivi. Il percorso didattico proposto è graduale e inclusivo e tiene conto dei tempi di apprendimento e dei bisogni educativi di tutti gli alunni. Parola di Pepito è il corso del triennio che farà felici grandi e bambini perché:
• i personaggi e lo sfondo narrativo in cui si muovono sono coinvolgenti e veicolano messaggi positivi di inclusione e cooperazione;
• la foliazione del corso (1200 pagine solo in classe prima) permette di trattare in modo ampio e diversificato tutti i contenuti di apprendimento;
• l’operatività e l’apprendimento cooperativo sono assicurati da strumenti pratici e originali come gli stickers tattili montessoriani, la valigetta di Pepito e il kamishibai;
• i test di valutazione, le verifiche graduate e il diario di bordo permettono sia all’insegnante che agli alunni di monitorare costantemente il percorso di apprendimento e di riconoscere le proprie attitudini;
• le numerose attività di CLIL e di Coding preparano gli alunni all’approfondimento di nuovi linguaggi nel successivo percorso scolastico;
• i libri e la giuda forniscono tanti materiali didattici e operativi, un curricolo di Educazione Civica e una scheda di valutazione completa, già fruibili, per ogni anno scolastico.
• la web application Lischool permette l’utilizzo di una serie di strumenti interattivi validi anche per la didattica a distanza.
Scarica la relazione per l’adozione: (PAROLA DI PEPITO – RELAZIONE ADOZIONALE)
CODICE PER L’ADOZIONE CLASSE PRIMA: 978-88-7627-482-4
CODICE PER L’ADOZIONE CLASSE PRIMA 4 CARATTERI: 978-88-7627-472-5
CODICE PER L’ADOZIONE CLASSE SECONDA: 978-88-7627-473-2
CODICE PER L’ADOZIONE CLASSE TERZA: 978-88-7627-474-9
Guarda il video di anteprima
CLICCA SULLE COPERTINE E SFOGLIA I VOLUMI DEL CORSO
PAROLA DI PEPITO
classe prima
classe seconda
classe terza
COMPOSIZIONE DEL CORSO
Classe prima:
• Quaderno dell’accoglienza (48 pp.)
Scegli il metodo che preferisci tra: • Metodo stampato maiuscolo (168 pp.) + quaderno di scrittura (128 pp.) • Metodo 4 caratteri (224 pp.)
• Libro di letture (128 pp.)
• Libro delle discipline con il Quaderno degli esercizi (224 pp.)
• Quaderno di valutazione (64 pp.)
• La Valigetta di PepitoClasse seconda:
• Libro di letture (144 pp.)
• Libro di grammatica e scrittura (128 pp.)
• Libro delle discipline con il Quaderno degli esercizi (240 pp.)
• Quaderno di valutazione (80 pp.)Classe terza:
• Libro di letture (192 pp.)
• Libro di grammatica e scrittura (144 pp.)
• Libro di storia e geografia con il Quaderno degli esercizi (192 pp.)
• Libro di matematica e scienze con il Quaderno degli esercizi (224 pp.)
• Quaderno di valutazione (80 pp.)PER IL TRIENNIO:
• Noi Cittadini – corso di Educazione civica 1-2-3 (128 pp)Per l’insegnante e la classe:
• Il kamishibai per raccontare e rappresentare tante storie
• Non chiamatelo virus… il coronavirus raccontato ai bambini
• Guida annessa al corso con programmazione, in più la guida si estende su Lischool con varie unità di apprendimento, prove di valutazione delle competenze, compiti di realtà e autobiografie cognitive
• Testi facilitati: per tutti in versione digitale su Lischool, a richiesta in versione pdf
• Alfabetiere murale
• Poster e mappe concettuali
• In omaggio il numero zero della versione on line della rivista Per un’idea di scuola
• Guida per lo sviluppo professionale Coding… e oltreDotazione digitale:
- Web application Lischool
- Libri digitali e interattivi
- OQR CODE con oltretesto multimediale
- Aula digitale ideale per il cooperative learning e la flipped classroom.
MADE IN ITALY • Prodotto creato e fabbricato in Italia
IDEAZIONE-AUTORI • Collaborazione e direzione scientifica di Carlo Petracca. Testi di Emilia Sansonetti, Simona Restauri, Carla Zindato, Giovanna Di Felice
ILLUSTRATORI • Francesca Costa, Giulia Zobeide Pasqualini, Giovanni Abeille, Archivio Lisciani
-
APERTA… MENTE – Sussidiario delle discipline
Ho scelto Aperta… mente perché è un sussidiario delle discipline per il biennio della scuola primaria caratterizzato dalla chiarezza e accessibilità con cui sono presentati i contenuti disciplinari di matematica, scienze, tecnologia, storia e geografia. Il progetto didattico mira allo sviluppo delle competenze e all’inclusione scolastica attraverso rubriche interattive di costruzione sociale dell’apprendimento e attività laboratoriali. La proposta si completa con quaderni operativi inseriti nei sussidiari, i quaderni delle verifiche, i quaderni delle mappe e dei compiti di realtà e l’atlante multidisciplinare. Nella guida per l’insegnante schede di valutazione degli alunni e curricolo di educazione civica. Arricchiscono l’offerta corsi di Educazione civica e di filosofia per i bambini.
Scarica la relazione per l’adozione APERTA… MENTE – RELAZIONE ADOZIONALE
CODICI PER L’ADOZIONE CLASSE QUARTA: 978-88-7627-475-6 (Storia e geografia); 978-88-7627-476-3 (Matematica e scienze)
CODICI PER L’ADOZIONE CLASSE QUINTA: 978-88-7627-477-0 (Storia e geografia); 978-88-7627-478-7 (Matematica e scienze)
Guarda il video di anteprima
CLICCA SULLE COPERTINE E SFOGLIA I VOLUMI DEL CORSO
APERTA… MENTE
COMPOSIZIONE DEL CORSO
Classe quarta:
Sussidiario di storia + quaderno operativo, pagine 176; Sussidiario di Geografia + quaderno operativo pagine 144; Sussidiario di matematica + quaderno operativo pagine 240; Sussidiario di scienze e tecnologia + quaderno operativo pagine 128; Atlante di geografia e storia 4-5 pagine 96; Verifiche: apprendimenti e competenze matematica e scienze 4-5 pagine 48; Noi Cittadini – corso di educazione civica 4-5, pagine 128, Filo e Sofia – corso di filosofia per i bambini 4-5 pagine 96.
Classe quinta:
Sussidiario di storia + quaderno operativo pagine 176; Sussidiario di geografia + quaderno operativo pagine 144; sussidiario di matematica + quaderno operativo pagine 240; Sussidiario di scienze e tecnologia + quaderno operativo pagine 128.
Per l’insegnante e la classe:
Guida per l’insegnante di storia e geografia 4-5. Guida per l’insegnante di matematica, scienze e tecnologia 4-5. Testi semplificati in PDF (a richiesta). Poster con mappe concettuali disciplinari e carte geografiche. In omaggio la guida CODING E OLTRE a cura di Enrico Nardelli. In omaggio il numero zero della versione online della rivista PER UN’IDEA DI SCUOLA.
Dotazione digitale:
- Web application Lischool
- Libri digitali e interattivi
- OltreTesto multimediale con tracce audio e video
- Libro liquido accessibile per alunni con BES e DSA
- Aula digitale ideale per il cooperative learning e la flipped classroom.
MADE IN ITALY • Prodotto creato e fabbricato in Italia
IDEAZIONE-AUTORI • Collaborazione e direzione scientifica di Carlo Petracca. Testi di Mariella Iaccarino, Virginia Angelucci, Renata Pirozzi, Ida Sorrentino. Attività di didattica inclusiva a cura di DIDA-TECH
ILLUSTRATORI • Paola Baldanzi, Giulia Zobeide Pasqualini, Andrea Rossetto, Cristiano Catalini, Archivio Lisciani
-
IL FILO DELLE STORIE
Il Filo delle storie è un sussidiario dei linguaggi per il biennio della scuola primaria. Il percorso linguistico sviluppa e mette a fuoco le tipologie testuali, di cui si analizzano la struttura, gli elementi caratteristici, il linguaggio, il lessico specifico. Pari attenzione è riservata alla comprensione del testo, con attività mirate. Un percorso di educazione all’affettività guida gli alunni alla riflessione su emozioni e sentimenti e affronta i temi dell’educazione ambientale e della cittadinanza attiva. I diversi elementi propri della tipologia testuale vengono poi ripresi nei Libri di scrittura, legati strettamente a Letture, con lo scopo di riconoscerli e rielaborarli in funzione della produzione scritta. Completano il corso i due volumi dedicati alla riflessione linguistica, con esercizi completi di ortografia, morfologia, sintassi, lessico, e due volumi biennali, uno di Arte e Musica, uno specificamente dedicato all’insegnamento dell’Educazione civica. La direzione scientifica del progetto è a cura del Professor Carlo Petracca.
Scarica la relazione per l’adozione IL FILO DELLE STORIE
CODICI PER L’ADOZIONE CLASSE QUARTA: 978-88-7627-419-0
CODICI PER L’ADOZIONE CLASSE QUINTA: 978-88-7627-420-6
Guarda il video di anteprima
CLICCA SULLE COPERTINE E SFOGLIA I VOLUMI DEL CORSO
IL FILO DELLE STORIE
classe quarta
classe quinta
COMPOSIZIONE DEL CORSO
Classe quarta: Libro di letture 4, Libro di scrittura 4, Libro di grammatica 4, Libro di arte e musica 4-5, Libro di educazione civica 4-5, Filo e Sofia – corso di filosofia per i bambini 4-5 (versione digitale)
Classe quinta: Libro di letture 5, Libro di scrittura 5, Libro di grammatica 5
Per l’insegnante e la classe:
Guida annessa al corso con CD-ROM : programmazione, unità di apprendimento, attività e schede di consolidamento, verifiche dell’apprendimento e prove di valutazione delle competenze con compitio di realtà e autobiografie cognitive. 4 poster con mappe dei generi testuali e mappe grammaticali, in omaggio tre libri di narrativa per ragazzi della collana “I Miti raccontati ai bambini”
Dotazione digitale:
- Web application Lischool
- Libri digitali e interattivi
- OltreTesto multimediale con tracce audio e video
- Libro liquido accessibile per alunni con BES e DSA
- Aula digitale ideale per il cooperative learning e la flipped classroom.
MADE IN ITALY • Prodotto creato e fabbricato in Italia
IDEAZIONE-AUTORI • Collaborazione e direzione scientifica di Carlo Petracca. Testi e attività didattiche di Marina Amoia e Domenica Bruni
ILLUSTRATORI • G. Abeille, E. Patrissi, G, Farnesi, G. Pasqualini, F. Zubani, C. Catalini, G. Cregut, A. Massetti, F. Savarino, A. Tregnaghi, R. Gherardi, Archivio Educational
-
IL VIAGGIO 4-5
Il Viaggio è un sussidiario dei linguaggi per il biennio della scuola primaria. Il corso si caratterizza per la varietà della scelta antologica delle letture, organizzate per tipologie e generi testuali, e per la ricchezza delle proposte operative. Il progetto si compone infatti di due libri di letture, due libri di scrittura con percorsi di arte e musica, due libri di grammatica con esercizi di preparazione alla prova Invalsi e un atlante tematico di Cittadinanza attiva. Una specifica attenzione è stata dedicata all’inclusione scolastica con percorsi graduali di comprensione e alla didattica per competenze con compiti di realtà e autobiografie cognitive.
Scarica la relazione adozione (RELAZIONE IL VIAGGIO 2020)
CODICE PER L’ADOZIONE CLASSE QUARTA: 978-88-7627-368-1
CODICE PER L’ADOZIONE CLASSE QUINTA: 978-88-7627-369-8
Guarda il video di anteprima
CLICCA SULLE COPERTINE E SFOGLIA I VOLUMI DEL CORSO
IL VIAGGIO
Guarda il video di anteprima
classe quarta
classe quinta
COMPOSIZIONE DEL CORSO
Classe quarta: Libro di letture (216 pagine), Libro di scrittura (96 pagine), Libro di grammatica (120 pagine), Cittadinanza attiva 4-5 (72 pagine), Filo e Sofia (96 pagine – versione digitale), Testi semplificati.
Classe quinta: Libro di letture 5 (240 pp.); Libro di scrittura 5 (96 pp.); Libro di grammatica (120 pp.), Testi semplificati.
Per l’insegnante e la classe: Guida annessa al corso con CD-Rom: programmazione, unità di apprendimento, attività e schede di consolidamento, verifiche dell’apprendimento e prove di valutazione delle competenze con compiti di realtà e autobiografie cognitive. 4 poster con mappe dei generi testuali e mappe grammaticali. Io omaggio la guida PER UN’IDEA DI SCUOLA l’educare, l’insegnare e l’apprendere a cura di Carlo Petracca
Dotazione digitale: Applicazione Lischool multidevice. Libri digitali sfogliabili e interattivi. OltreTesto multimediale con tracce audio, canzoni e video. Libro liquido accessibile per alunni con BES e DSA, Aula digitale ideale per il cooperative learning e la flipped classroom.
MADE IN ITALY • Prodotto creato e fabbricato in Italia
IDEAZIONE-AUTORI • Collaborazione e direzione scientifica di Livio Sossi. Testi e attività didattiche di Livio Sossi, Manuela Leandri, Paola Luciani. Attività di didattica inclusiva a cura di DIDA-TECH
ILLUSTRATORI • Gianni Tacconella, Giorgia Corcione, Stefania Binello, Francesca Pesci, Umberto Fizialetti, Daniela Duca, Archivio LiscianiScuola
-
LA GIOIA DI INCONTRARSI PLUS
La Gioia di Incontrarsi PLUS è un progetto didattico unitario, curato da un team di insegnanti esperti di religione cattolica. Il progetto fornisce agli insegnanti strumenti innovativi e affidabili e accompagna gli alunni alla scoperta del sapere religioso. Entrambi i corsi – per il triennio e per il biennio – sono strutturati e organizzati in base alle Indicazioni Nazionali e ai Traguardi per lo sviluppo delle competenze e agli Obiettivi di apprendimento dell’insegnamento della religione cattolica per la scuola dell’infanzia e per il primo ciclo di istruzione. Il titolo del progetto didattico, La Gioia di Incontrarsi PLUS, si ispira al messaggio biblico ed evangelico, che mette al centro i valori cristiani dell’amore verso gli altri, della fratellanza, attraverso una rinnovata prospettiva interculturale.
Completano l’offerta i volumi “Noi Cittadini” per tutte le classi, con percorsi completi di Cittadinanza digitale – Cittadinanza e Sostenibilità – Cittadinanza e Costituzione ed una novità assoluta: “Filo e Sofia 4-5”, un libro ricco di Letture, laboratori, rubriche di approfondimento per accompagnare i bambini alla scoperta delle radici del pensiero in maniera divertente ed inclusiva.Scarica la relazione per l’adozione (LA GIOIA DI INCONTRARSI PLUS)
CODICE PER L’ADOZIONE CLASSI 1/2/3: 978-88-7627-372-8
CODICE PER L’ADOZIONE CLASSI QUARTA E QUINTA: 978-88-7627-373-5
Guarda il video di anteprima
CLICCA SULLE COPERTINE E SFOGLIA I VOLUMI DEL CORSO
LA GIOIA DI INCONTRARSI PLUS
classi prima, seconda e terza
classi quarta e quinta
COMPOSIZIONE DEL CORSO:
Classe prima seconda e terza: Libro di classe prima + quaderno operativo + quaderno creativo + stickers, Libro di classe seconda e terza + quaderno operativo, Quaderno creativo 2-3 “Gioco & invento”, Quaderno di intercultura “Tutti i colori del mondo”, La mia piccola Bibbia, Libro di Educazione civica “Noi Cittadini 1-2-3” (versione digitale).
Classe quarta e quinta: Libro di classe quarta e quinta + quaderno operativo , Quaderno creativo delle classi quarta e quinta “Gioco & invento”, Quaderno di intercultura “dimmi il tuo nome”, Vangelo di Luca, Libro di filosofia per bambini “Filo e Sofia 4-5” (versione digitale), Libro di Educazione civica “Noi Cittadini 4-5” (versione digitale).
Per l’insegnante e la classe:
2 Guide annesse al corso con CD-ROM (classi 1-2-3- e 4-5), Lischool: strumenti e contenuti esclusivi con l’applicazione digitale, Il grande gioco della Bibbia (gioco di percorso a quizI, Il grande gioco del Vangelo (gioco di percorso a quiz), 7 poster
Dotazione digitale:
- Web application Lischool
- Libri digitali e interattivi
- OQR CODE con oltretesto multimediale
- Aula digitale ideale per il cooperative learning e la flipped classroom.
MADE IN ITALY • Prodotto creato e fabbricato in Italia
IDEAZIONE-AUTORI • Testi e attività didattiche di G. Crisante, I. Giancristofaro, A. Massascusa, A. Renzetti
ILLUSTRATORI • G. Abeille, A. Tregnaghi, V. Belloni, G. Pierfranceschi, archivio LiscianiScuola
-
A SCUOLA CON ME – METODO 4 CARATTERI – 1-2-3
Ho scelto A scuola con me 4 Caratteri perché è un corso per il triennio della scuola primaria pensato per accompagnare i bambini al raggiungimento dei traguardi di competenza previsti dalle Indicazioni Nazionali attraverso un percorso didattico graduale e inclusivo che tiene conto dei tempi di apprendimento e dei bisogni educativi di tutti gli alunni. Il programma didattico curricolare per tutte le discipline, pensato per rispondere alle esigenze di alunni e insegnanti, dall’accoglienza al passaggio al biennio successivo, è curato da un team di autori esperti con la direzione scientifica di Livio Sossi e Carlo Petracca. Il progetto è corredato da una ricca dotazione cartacea e digitale.
Scarica la relazione per l’adozione: (A SCUOLA CON ME 4 CARATTERI)
CODICE PER L’ADOZIONE CLASSE PRIMA: 978-88-7627-423-7
CODICE PER L’ADOZIONE CLASSE SECONDA: 978-88-7627-428-2
CODICE PER L’ADOZIONE CLASSE TERZA: 978-88-7627-429-9
Guarda il video di anteprima
CLICCA SULLE COPERTINE E SFOGLIA I VOLUMI DEL CORSO
A SCUOLA CON ME – METODO 4 CARATTERI
classe prima
classe seconda
classe terza
COMPOSIZIONE DEL CORSO
Classe prima: Libro del metodo con 4 caratteri, Libro di letture, Libro delle discipline, Libro di Educazione civica 1-2-3, Quaderno di scrittura, Accoglienza e test di ingresso, Testi semplificati.
Classe seconda: Letture; Discipline; Quaderno grammatica e scrittura; Quaderno discpline; Testi semplificati.
Classe terza: Letture; Sussidiario di storia e Geografia + quaderno operativo; Sussidiario di matematica e scienze + quaderno operativo; Quaderno di grammatica e scrittura; Testi semplificati
Per l’insegnante e la classe: 3 Guide annessa al corso con CD-Rom: programmazione, unità di apprendimento, attività e schede di consolidamento, verifiche dell’apprendimento, coding, clil. Alfabetiere murale. Poster con mappe concettuali. In omaggio la guida PER UN’IDEA DI SCUOLA l’educare, l’insegnare e l’apprendere a cura di Carlo Petracca.
Dotazione digitale:
- Web application Lischool
- Libri digitali e interattivi
- OQR CODE con oltretesto multimediale
- Aula digitale ideale per il cooperative learning e la flipped classroom.
MADE IN ITALY • Prodotto creato e fabbricato in Italia
IDEAZIONE-AUTORI • Collaborazione e direzione scientifica di Livio Sossi e Carlo Petracca. Testi e attività didattiche di Stefano Borsa, Angela Prosperi, Renata Pirozzi, Ida Sorrentino, Marisa Bellorini, Isabella Moccia. Attività di didattica inclusiva a cura di DIDA-TECH
ILLUSTRATORI • Lucia Mongioj, Sara Carramusa, Francesca Cosentino, Giorgia Farnesi, Giuseppe Guida, Massimiliano Riva, Francesca Savarino, Gianni Tacconella, Francesca Costa, Archivio LiscianiScuola
-
A SCUOLA CON ME 1-2-3
A scuola con me è un corso per il triennio della scuola primaria pensato per accompagnare i bambini al raggiungimento dei traguardi di competenza previsti dalle Indicazioni Nazionali attraverso un percorso didattico graduale e inclusivo che tiene conto dei tempi di apprendimento e dei bisogni educativi di tutti gli alunni. Un programma didattico curricolare per tutte le discipline, pensato per rispondere alle esigenze di alunni e insegnanti, dall’accoglienza al passaggio al biennio successivo.
Scarica la relazione adozione (A scuola con me)
Guarda il video di anteprima
-
IL VIAGGIO NELLE DISCIPLINE 4-5
Il Viaggio nelle discipline è un sussidiario delle discipline per il biennio diretto da Carlo Petracca. Il corso si caratterizza per la chiarezza e l’accessibilità con cui sono presentati i contenuti disciplinari di matematica, scienze, tecnologia, storia e geografia. Il progetto didattico mira allo sviluppo delle competenze e all’inclusione scolastica attraverso rubriche interattive di costruzione sociale dell’apprendimento e attività laboratoriali. Una novità assoluta è il volume di Educazione Civica per le classi quarta e quinta con attività rivolte soprattutto allo sviluppo di competenze e comportamenti che condurranno gli alunni ad essere cittadini adulti e responsabili. La proposta si completa con quaderni operativi inseriti nei sussidiari, i quaderni delle verifiche e dei compiti di realtà e l’atlante multidisciplinare.
Scarica la relazione adozione (IL VIAGGIO NELLE DISCIPLINE 2020)
Guarda il video di anteprima
-
IO… LETTORE COMPETENTE
Io… lettore competente per le classi quarta e quinta è un sussidiario dei linguaggi che si prefigge, fin dal titolo, di attivare e sviluppare negli allievi le competenze linguistiche, cioè quelle orali, di lettura, di scrittura e di riflessione linguistica attraverso una serie di proposte didattiche innovative, inserite all’interno di una cornice unitaria aderente al contesto culturale contemporaneo.
IL PROGETTOIl percorso linguistico sviluppa e mette a fuoco a fuoco le tipologie testuali nei libri di Letture di quarta e quinta. Partendo da testi “modello” della letteratura per l’infanzia, sapientemente illustrati, se ne analizzano la struttura, gli elementi caratteristici, il linguaggio, il lessico specifico. Pari attenzione è riservata alla comprensione del testo, con attività mirate affiancate a ciascun brano, a cui si aggiunge un Laboratorio di ascolto e una serie di prove Invalsi poste al termine dei libri di Letture.I diversi elementi propri della tipologia testuale saranno poi ripresi nei Libri di scrittura per la quarta e la quinta, legati strettamente Letture, con lo scopo di riconoscerli e rielaborarli in funzione della produzione scritta. Completano il corso i percorsi di Poesia, arte e stagioni, quello di Cittadinanza e Costituzionee due volumi biennali, uno dedicato alla riflessione linguistica (con esercizi completi di ortografia, morfologia, sintassi, lessico) e un percorso tematico di Arte e Musica.INNOVAZIONI DIDATTICHE
Problematizzazione e contestualizzazionePer motivare gli alunni ad apprendere abbiamo introdotto gli argomenti con la problematizzazione ossia con una serie di interrogativi. Alla problematizzazione abbiamo legato l’attività di contestualizzazione ossia l’invito rivolto ai ragazzi di ancorare il sapere da acquisire alla loro esperienza.
Competenze e compiti di realtàIl corso mira allo sviluppo delle competenze e fornisce anche esempi di compiti di realtà, come indicato dalle linee-guida allegate alla Circolare ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 che ha richiesto la certificazione delle competenze.
Mappe concettuali semimuteDi norma vengono proposte mappe concettuali “piene” nel senso che ogni riquadro riporta le parole da memorizzare. La nostra scelta, suggerita anche da accreditate teorie, è stata quella di inserire mappe concettuali “semimute” nel senso che alcuni riquadri sono vuoti e l’alunno è chiamato ad inserirvi le parole giuste. In questo modo la fissazione e la memorizzazione risultano più efficaci.
Accessibilità e digitaleAl fine di rendere il corso accessibile a tutti gli allievi, compresi quelli con Bisogni educativi speciali, abbiamo scelto Io… lettore competente? perché i testi sono composti con un font “a bastoni” ad alta leggibilità. In più nell’OltreTesto della versione digitale è disponibile l’audio di tutti i testi. Inoltre, l’applicazione Lischool – che contiene la versione digitale di tutti i volumi – presenta una serie di strumenti compensativi (libreria, repertori, registratore audio, testo dattiloscritto, note, diario, ecc.), da inserire nei Piani didattici personalizzati. -
CHE NE SAI TU?
Che ne sai tu? Sussidiario delle discipline per le classi quarta e quinta è un sussidiario dei che, fin dal titolo, si prefigge di far raggiungere i traguardi di competenza al termine della scuola primaria partendo dalla costruzione dei saperi e mettendo al centro dell’apprendimento l’allievo con i suoi bisogni concreti. Il progetto sviluppa i contenuti di storia, geografia, scienze e matematica attraverso un’esposizione chiara, ad alta leggibilità, presentata in un impianto grafico gradevole e altamente innovativo, con un apparato iconografico completo di immagini di qualità, infografiche, carte geostoriche e mappe di sintesi.
IL PROGETTOI due volumi principali, disponibili anche in versione fascicolata, sono corredati di rubriche operative per la comprensione del testo e l’avvio allo studio, a cui si aggiungono percorsi trasversali di educazione ambientale e tecnologia. Al termine di ogni sezione sono previste una serie di verifiche degli apprendimenti. Nell’OltreTesto della versione digitale, le verifiche degli apprendimenti di matematica comprendono anche batterie di prove Invalsi. I quaderni operativi propongono una ricca serie di esercizi di consolidamento, sviluppati in parallelo con i sussidiari, a cui si aggiungono anche compiti di realtà (o prove esperte), ossia modelli di esercitazioni in situazioni nuove e complesse utili a valutare le competenze. Completa l’offerta un atlante di storia geografia e scienze in volume biennale, con esercizi interattivi.
LE INNOVAZIONI DIDATTICHE
Problematizzazione/contestualizzazionePer motivare gli alunni ad apprendere e per predisporli favorevolmente verso le attività e i contenuti gli argomenti sono introdotti con la problematizzazione ossia con una serie di interrogativi a cui gli alunni forniranno le loro risposte per quanto possano veicolare misconcezioni e saperi ingenui. Ecco il significato dell’espressione Che ne sai tu? che costituisce il titolo del sussidiario e che apre tutte le sezioni. Alla problematizzazione è legata l’attività di contestualizzazione ossia l’invito rivolto ai ragazzi di ancorare il sapere da acquisire alla loro esperienza mediante le rubriche Vedo intorno a me e Uso tutti i giorni.Competenze e compiti di realtàLe Indicazioni nazionali per il primo ciclo hanno reso prescrittivi i traguardi di competenza previsti per ogni disciplina al termine del quinquennio. La CM n. 3 del 13 febbraio 2015 ha richiesto la certificazione delle competenze fornendo un modello sperimentale. Le competenze, però devono prima essere sviluppate poi valutate e, infine, certificate. I Quaderni operativi di storia e geografia e quelli di scienze e matematica forniscono anche esempi di compiti di realtà da utilizzare, come indicato dalle linee-guida allegate alla circolare ministeriale sopra citata, per la valutazione delle competenze.
Mappe concettuali semimuteUn principio basilare di un apprendimento che risulti efficace è indubbiamente la sistemazione del contenuto proposto in mappe concettuali a raggiera o ad albero rovesciato. Di norma vengono proposte mappe concettuali “piene” nel senso che ogni riquadro riporta le parole da memorizzare. Come confermato da diverse teorie, abbiamo scelto di adottare il presente corso perché nei Sussidiari, al termine di ciascuna sezione, sono state inserite mappe concettuali semimute nel senso che alcuni riquadri sono vuoti e l’alunno è chiamato ad inserirvi le parole giuste. In questo modo la fissazione e la memorizzazione risultano più efficaci, e ciò vale anche e soprattutto per gli alunni con BES.
Accessibilità e digitaleAl fine di rendere il corso accessibile a tutti gli allievi, compresi quelli con Bisogni educativi speciali, abbiamo scelto Che ne sai tu? perché i testi sono composti con un font “a bastoni” ad alta leggibilità. In più nell’OltreTesto della versione digitale è disponibile l’audio di tutti i testi. Inoltre, l’applicazioneLischool – che contiene la versione digitale di tutti i volumi – presenta una serie di strumenti compensativi (libreria, repertori, registratore audio, testo dattiloscritto, note, diario, ecc.), da inserire nei Piani didattici personalizzati. -
FRECCIA E I SUOI AMICI 1-2-3
Freccia e i suoi amici è un progetto che investe molto su due aspetti innovativi delle Indicazioni Nazionali: didattica inclusiva e didattica per competenze. Il programma didattico proposto è inserito in uno sfondo integratore che ha per protagonisti il magico trenino Freccia e tanti simpatici animali. Il corso, caratterizzato da un ricco corredo cartaceo e digitale, si propone di rispondere a tutte le esigenze di insegnanti e alunni nel lungo percorso del triennio, dall’accoglienza al passaggio al biennio successivo.
Scopri la nostra offerta (Folder Freccia e i suoi amici)
Scarica la relazione adozione (Freccia formato pdf)
Scarica la relazione adozione (Freccia formato word)
-
LIBERI DI LEGGERE 4-5 SUSSIDIARIO DEI LINGUAGGI
Liberi di leggere è il nuovo sussidiario dei linguaggi per il biennio della scuola primaria diretto da Livio Sossi, docente di Letteratura per ragazzi a Udine e all’Università del Litorale di Capodistria. È un progetto di alto valore didattico, che mira a sviluppare, in modo compiuto e originale, i traguardi per lo sviluppo delle competenze di italiano e delle discipline espressive previsti nelle Indicazioni nazionali.
Scopri la nostra offerta (Folder Liberi di leggere)
Scarica la relazione adozione (Liberi di leggere formato word)
Scarica la relazione adozione (Liberi di leggere formato pdf)
-
NAVIGARE PER COMPETENZE 4-5 SUSSIDIARIO DELLE DISCIPLINE
Navigare per competenze per le classi 4° e 5° è un sussidiario delle discipline che, fin dal titolo, si prefigge di far raggiungere i traguardi per lo sviluppo delle competenze previsti al termine della scuola primaria a tutti gli alunni. Il progetto è diretto da Michele Pellerey per la parte di matematica, scienze e tecnologia e da Carlo Petracca per la parte di storia e geografia.
Scopri la nostra offerta (Folder Navigare per competenze)
Scarica la relazione adozione (Matematica e Scienze formato pdf)
Scarica la relazione adozione (Matematica e Scienze formato word)Scarica la relazione adozione (Storia e Geografia formato pdf)
Scarica la relazione adozione (Storia e Geografia formato word) -
TUTTI AMICI DI PICCOLO GENIO
Tutti Amici di Piccolo Genio per le classi 1a, 2a, 3a è un progetto innovativo e completo, che si caratterizza per l’abbondanza di libri cartacei e digitali, nell’intento sia di valorizzare la «forma libro» tradizionale, sia di fornire uno strumento didattico che sfrutti appieno le opportunità delle nuove tecnologie. Il percorso di apprendimento – conforme alle Indicazioni Nazionali vigenti – si distingue per il linguaggio semplice ma rigoroso, per la gradualità e l’attenzione particolare nel promuovere l’esperienza linguistica e quella disciplinare in modo globale fin dai primi giorni di scuola. I volumi del Metodo, delle Letture, delle Discipline sono corredati da quaderni operativi di grammatica, scrittura, matematica, scienze, storia e geografia, e mettono a disposizione dell’insegnante e degli alunni tutti gli strumenti adatti alla personalizzazione dell’offerta formativa.
LA DIDATTICA
- Sfondo narrativo unitario e didattica graduale, caratterizzata da semplicità e rigore
- Metodo fonosillabico e operatività facilitata per l’apprendiemento della letto-scrittura
- Percorso di lettura graduale e multimediale, con brani antologici disponibili anche in versione audio
- Percorso di avvio alla produzione scritta con quaderni operativi dedicati per le classi 2a e 3a
- Matematica fortemente operativa, con particolare attenzione alla risoluzione di problemi
- Percorsi di scienze, storia, geografia completi e ricchi di attività multimediali
- Percorso trasversale di cittadinanza e costituzione «Per stare bene con…»
- Percorso di arte «Fare giocare disegnare» e laboratorio operativo di musica